Ultima Openights a Palazzo

L’8 agosto è arrivato e con questa data si chiudono gli appuntamenti con gli Openights a Palazzo Leoni Montanari.

La serata inizia come sempre alle ore 20 con la visita guidata alle collezioni permanenti. Questa attività ha un costo di 5 euro.

Alle ore 21 invece è in programma il concerto Brani di Annie Lennox, John Cage, Morton Feldman, Debora Petrina e Standard. Con Debora Petrina alla voce e alle tastiere, Mirko di Cataldo alla chitarra. Ingresso gratuito fino ai 14 anni, mentre per gli altri 5 euro compresa la consumazione.

Prenotazione e informazione al numero verde 800 578875

estate a vicenza

Geometrie e corde di chitarra

Anche il primo sabato d’agosto offre al pubblico vicentino e ai turisti presenti nuove opportunità.

Il pomeriggio il doppio appuntamento con i Silent Play, organizzato da La Piccionaia – Teatro Stabile di Innovazione. Il percorso, il primo alle ore 18 e il secondo alle ore 20 Geometrie Palladiane, in partenza dalle scalette di Monte Berico. Costo del percorso 5 euro. 

Alle ore 21 invece per gli appassionati di musica, appuntamento al Teatro Olimpico con una nuova Openight dal titolo Open Guitar Nights, con Maurizio Filippi con la chitarra acustica, David Beltran Soto Chero con la chitarra classica  e Michele Calgaro alla chitarra jazz. Ingresso al concerto 5 euro, la cifra comprende anche una consumazione. Per info e prenotazioni dovete contattare la Società del Quartetto di Vicenza.

estate a vicenza

Scegli tra Itinerari e Musica!

Venerdì 25 luglio tre appuntamenti nella notte vicentina!

Un Itinerario letterario, a cura dell’omonima associazione, dedicato a Neri Pozza e dal titolo Da Campo marzo verso Ponte San Michele. Con Giulia Basso e Stefania Carlesso. Ingresso a contributo libero e alle ore 21 con ritrovo a Campo Marzo.

Venrdì è in programma un altro Openights, sempre nella cornice di Palazzo Leoni Montanari, alle ore 20 visita guidata al palazzo al costo di 5 euro, mentre alle 21 Passo a due per Arpa e marimba con Eleonora Volpato all’arpa e Nicolò Valente con la marimba. Ingresso solo al concerto 5 euro ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni ed è compresa una consumazione.

Anche nel giardino del Teatro Astra alle ore 21 si parla di musica. Phil Cody & Band, Musica Intus in collaborazione con La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione. Ingresso 20 euro.

estate a vicenza

I giardini dei musei in musica

Il sabato sera due nuove opportunità musicali! Entrambi alle ore 21 in due giardini di musei, tra Monte Berico e il centro storico.

Si parte da una location poco usata di recente, il Giardino di Villa Guiccioli cioè il Museo dei Risorgimento e della Resistenza a Monte Berico con Farlingaye Hight School e Jazz Band in concerto.

Concerto a ingresso libero

Mentre in città, nel giardino del Teatro Olimpico una nuova Openights! Con La Grande canzone italiana a bassa voce. Con Claudia Valtinoni (voce) e Toni Moretti (basso). Ingresso al concerto 5 euro compresa la consumazione, gratuito fino ai 14 anni.

estate a vicenza

L’ultima notte di tintarella

Tradizionalmente di venerdì, l’ultimo appuntamento con Tinterella di Luna. Non di venerdì ma di domenica in concomitanza con la festa religiosa della città, potrete anche “ammirare” la rua dall’alto, pensate che fortuna!

Musiche e letture unite in una serata estiva con musica antica e tradizionale. Quintana Ensemble del Mediterraneo con Ilaria Fantin al liuto, voce e percussioni e Katerina Ghennudi con l’arpa barocca, voce e percussioni.

Letture Sotto il Verone, basate su brani sussurrati da Rostand e Shakespeare.

Ingresso con biglietto unico a 10 euro compresa la consumazione.

Per la prenotazione, contattate i seguenti numeri:

Società del Quartetto 0444 543729

Ufficio del Teatro Astra 0444 323725.

Un bagno di luna in terrazza

Secondo appuntamento con Tintarella di Luna, musica e letture in terrazza, qualla panoramica della Basilica Palladiana!

Venerdì 23 agosto alle ore 21.30 con un programma musicale  dal titolo Piazzolla e dintorni, con la violinista Maria Vicentini e la fisarmonica di Thomas Sinigaglia. Il programma delle letture invece si intitola Oltre gli sguardi, un viaggio nel sentimento con Eric Emmanuel Schmitt.

Biglietto unico 10 euro con consumazione.

Prenotazione consigliata, potete chiamare i seguenti numeri:

La Società del Quartetto 0444 543729

Ufficio del Teatro Astra 0444 323725

Silent Play e Openights: al centro l’estate

Seconda settimana ( o terza se si contano anche le giornate di mercoledì 10 e sabato 13), ricca di appountamenti per coloro che passano le vacanze in città o che devono ancora partire.

I primi appuntamenti sono per mercoledì 24 e venerdì 26 luglio con un Silent Play, Le voci della Basilica, sono previsti tre diversi orari, 18, 20 e 22, l’evento è organizzato da La Piccionaia – I Carrara. Costo 4 euro.

Venerdì 26 è anche il giorno del secondo appuntamento a Palazzo Leoni Montanari (Contrà Santa Corona 25), dell‘Openight con il gruppo vocale Summer Voices della Schola di San Rocco. Potete anche partecipare alle ore 20 ad una visita guidata al costo di 5 euro, con il concerto 10 euro, oppure solo il concerto 5 euro. La modalità di prenotazione rimane invariata: potete contattare il num verde 800 578875. Oppure la Società del Quartetto al 0444 543729 Con il concerto è offerto anche un drink.

Sabato 27 un altro Silent Play, intitolato Pietre che parlano e partirà da Casa Cogollo, al costo di 4 euro. Tre orari 17 – 19 e 21. Per prenotazioni chiamate l’Ufficio del Teatro Astra al 0444 323725 oppure passando all’ufficio in Stradella Barche.

La sera di sabato invece un nuovo Openight al Teatro Olimpico. Qui le visite guidate sono proposte in due orari, alle 18.30 e alle 19.30, sempre al costo di 5 euro e alle 21 il concerto di Standard Jazz Trio, Michele Polga sax tenore, Marco Palmieri al contrabbasso e Lorenzo Bonucci alla batteria. In concerto al costo di 5 euro più drink. Visita guidata + concerto 10 euro. Per la prenotazione contattate la Società del Quartetto allo 0444 543729.

Chiudiamo con domenica 28, con un nuovo appuntamento con le Voci della Basilica. La domenica anche alle ore 11 e poi alle 18 – 20 e 22.